Nueter tradizioni
La descrizione in ottava rima di un "gran miracolo di Maria Santissima di Boccadirio". [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 63 (giugno 2006), pp. 304-307. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N064Borghi.pdf
Pescatori dall'Adriatico al Tirreno attraverso la Porrettana. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 63 (giugno 2006), pp. 110-111. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N063Borghi.pdf
Antonino Guidoboni, il maestro della banda di Porretta che suonò con Toscanini. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXXI, n. 61 (giugno 2005), pp. 108-112. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N061Borghi.pdf
Gli Śbdaléin, crocicchi del vento. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXX, 59 (giugno 2004), pp. 90-94. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
Î uslén al dìda. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXXI, n. 62 (dicembre 2005), pp. 274-279. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N062Bracchi.pdf
“La bùa an gn’è piò”. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle
del Reno bolognese e pistoiese", a. XXX, n. 60 (dicembre 2004), pp. 286-291. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
I fidanzati spinosi (Le parole del dialetto) . [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIII, n. 66 (dicembre 2007), pp. 335-341. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N066Bracchi.pdf
Batésta, l'inquilino della ciliegia accanto. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXIX, 58 (dicembre 2003), pp. 225-229. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
La ronda dei vampiri. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 64 (giugno 2006), pp. 298-303. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N064Bracchi.pdf
L'orzaiolo, il sigillo del caprone. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXVIII, 56 (dicembre 2002), pp. 315-320. © Gruppo di studi alta valle del Reno].