Nueter tradizioni
Il mattutino delle tenebre: un oggetto liturgico alla Sambuca e a Ca' d'Orlando. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXVIII, 55 (giugno 2002), pp. 117-121. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
Piccolo dizionario del dialetto di Treppio. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXVI, n. 51 (giugno 2000), pp. 145-92. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N051Nueterricerche16.pdf
La devozione popolare nella tradizione orale e nella memorialistica. [Già pubblicato in: G. P. Borghi, La devozione popolare nella tradizione orale e nella memorialistica, in R. Zagnoni-G.P. Borghi, La Madonna dell’Acero. Un santuario bolognese “presso il confine tosco e modenese”, Porretta Terme 2010, pp. 160 ("I libri di Nuèter", 43), pp. 107- 124. ©autore. Scarica: Borghi_2010.pdf
Un antico rito popolare della settimana santa: "battere il mattutino". [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXVIII, 56 (dicembre 2002), pp. 301-309. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
Un ricordo di Bruno Marcacci (1923-2003). [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXIX, 58 (dicembre 2003), pp. 236-242. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
Una lettera di 'don' Pietro Laffi "rettore del Faggio" a Gaspare Ungarelli. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIV, n. 68 (dicembre 2008), pp. 261-263. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N068BorghiZagnoni2.pdf
L'immaginario della Strada Ferrata: il «Galop Treno Lampo» [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIV, n. 67 (giugno 2008), pp. 39-42. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N067Borghi.pdf
Sulle tracce di Alan Lomax a cinquant'anni dalle sue ricerche sull'Appennino Tosco-emiliano (Vergato, Treppio, Riolunato, Costabona). [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXX, 59 (giugno 2004), pp. 161-192. Nueter-Ricerche (26), © Gruppo di studi alta valle del Reno].
La descrizione in ottava rima di un "gran miracolo di Maria Santissima di Boccadirio". [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 63 (giugno 2006), pp. 304-307. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N064Borghi.pdf
Pescatori dall'Adriatico al Tirreno attraverso la Porrettana. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 63 (giugno 2006), pp. 110-111. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N063Borghi.pdf